PERNOTTAMENTO
Scrivere a info@agriturismovolpeuva.it – Nella zona ci sono molti B&B. Su richiesta verrà fornito un elenco.
Per altre informazioni o prenotazioni telefonare a 349 5698298 oppure scrivere a info@umbriaincanto.it
Sabato 23 Novembre 2019: giornata di raccordo del 3° corso Operatore Olistico Voce Suono, con i laboratori organizzati dagli studenti del corso.
Domenica 24 Novembre 2019: presentazione del nuovo corso Operatore Olistico Voce Suono con interventi di Roberto Panzanelli, Francesca Pirami, Silvia Orciari, Tiziana Ciamberlini e Elisa Vermicelli
PRESSO SEDE UMBRIAINCANTO Strada Comunale San Marino 25 Perugia
E’ possibile frequentare solo la mattina o solo il pomeriggio.
Posti limitati
Il contributo richiesto è contenuto.
PERNOTTAMENTO
Scrivere a info@agriturismovolpeuva.it – Nella zona ci sono molti B&B. Su richiesta verrà fornito un elenco.
Per altre informazioni o prenotazioni telefonare a 349 5698298 oppure scrivere a info@umbriaincanto.it
<< OPERATORE OLISTICO VOCE SUONO: PRESENTAZIONE DEL NUOVO CORSO>>
Domenica 24 Novembre 2019 a Perugia
orario 9,30/18 con pausa pranzo
con interventi di Roberto Panzanelli, Francesca Pirami, Silvia Orciari, Tiziana Ciamberlini e Elisa Vermicelli
<<Esiste la possibilità di praticare il canto ai fini di un arricchimento umano, di una ricarica energetica vitale sostanziale, di un benessere profondo, che resta anche molto tempo dopo aver cantato. Qualcosa di diverso rispetto alla pratica “normale” del canto.
Esiste la possibilità di praticare il canto ai fini della scoperta di sé, della relazione umana autentica, di uno scambio di vibrazioni e di un arricchimento reciproco. Potremmo dire, andando avanti in questa modalità speciale di praticare il canto, ai fini di una riscoperta quotidiana piacevole del colore della propria voce, diversa da quella degli altri, ma vibrante grazie agli altri. Un possibilità di conoscenza personale sostanziale (il socratico “conosci te stesso”). E’ difficile realizzare questo nella pratica “normale” del canto.
Esiste la possibilità di praticare il canto per contattare una dimensione profonda dell’esistenza, una dimensione essenziale, dove le anime si toccano, si scambiano, sono unite. Esiste la possibilità di coltivare la Spiritualità tramite il canto. Difficile toccare questa dimensione nella pratica “normale” di canto. Certo è possibile nella pratica del canto sacro. Non è un caso che il canto custodisca questa sua dimensione di sacralità da sempre. E’ utilizzato, come sappiamo, abbondantemente in tutte le pratiche religiose. Ma la possibilità che riguarda il canto alla quale si riferisce questo scritto va al di là del testo e del contesto. E’ insita nella pratiche semplici di cui andremo a specificare.
Pratiche semplici, un modo di praticare il canto semplice, non un canto speciale.
Tre possibilità quindi: benessere profondo, autoconoscenza, pratica della spiritualità. Tre possibilità che possiamo mettere insieme se parliamo di “coscienza che si espande mentre sente il flusso della vita e riceve il benvenuto dalle altre coscienze”. Tre possibilità che sono soltanto una, quindi: sviluppo della coscienza o crescita personale, utilizzando un’espressione diffusa oggi giorno.>>
Posti limitati.
Il contributo richiesto è contenuto.
Per informazioni e prenotazioni telefonare a 349 5698298 oppure scrivere a info@umbriaincanto.it – Il presente scritto va considerato avviso per i soci.