La Voce Olistica

Prossimo seminario
Domenica 12 Novembre 2023

 

Il canto improvvisato come strumento di meditazione e di autoconoscenza.

 

Seminario di 6 ore con Roberto Panzanelli

 

Programma
Mattina (dalle 10 alle 13): respiro consapevole, meditazione sulle vocali, improvvisazioni e canto armonico.
Pomeriggio (dalle 15 alle 18): voce e movimento, il massaggio sonoro a coppie, feedback.
ore 18,30 “Canzoni dal Mondo” Concerto con Flavia Ferracci (voce e percussioni) e Roberto Panzanelli (voce, tastiere e sax).

 

 

La Voce Olistica

Per Voce Olistica s’intende l’insieme delle discipline, dei metodi e delle pratiche che utilizzano la Voce e il Canto ai fini della crescita personale.

Le pratiche olistiche vengono proposte al fine del vivere l’esperienza del fare voce insieme, del vibrare insieme. Per favorire il vibrare insieme molti operatori, me compreso, utilizzano all’inizio la voce non intonata, insieme ad una serie di esercizi di respiro e di movimento. Intonare la voce sarebbe per qualcuno un’emozione troppo grande da gestire. Quando poi si passa al canto questo rimane semplice, spesso improvvisato, sempre per gli stessi motivi. Una parte dell’attenzione va dedicata al corpo, al respiro, al sentirsi mentre si vibra. Tutto questo favorisce appunto l’esperienza del vibrare insieme.

L’importanza della presenza nel canto e nella voce olistica

E’ possibile muovere il corpo pensando ad altro, oppure è possibile che l’attenzione mentale vada nel corpo sollecitato. Muovere il corpo ed essere mentalmente in quell’azione genera effetti che sono consistenti a livello di stato di coscienza. Cambia lo stato di coscienza: dal turbinio mentale si va verso la quiete. Effetti che sono ancora più potenti se tutti i partecipanti fanno la stessa cosa: ossia tutti muovono il corpo allo stesso modo e tutti con l’attenzione sono lì, nel corpo. Questo è quanto accade nello Yoga, dove lo spazio è curato e le scaletta delle pratiche è curata affinché tutti possano partecipare all’esperienza comune dell’essere lì, tutti insieme, presenti nell’azione.

L’insieme intenzionato crea un campo – un’entità immateriale – che va ad influire sull’insieme stesso, favorendo gli intenti. Quindi, l’intensità della presenza è una conseguenza di un intento comune, di uno spazio curato e di un campo morfogenetico che agisce. Questo accade anche nelle pratiche olistiche vocali. La Voce Olistica nella cura dello spazio e nel favorire l’intento comune dosando le esperienze è simile alle pratiche di Yoga. Non è un caso che qualcuno comunemente per intendersi definisca voce olistica la pratica dello Yoga fatto con la voce, oppure che esista lo Yoga del Suono (o Nada Yoga).

Possiamo quindi riassumere Voce Olistica come “utilizzo della voce e del canto per coltivare l’intensità della presenza”. La presenza che porta a dare maggiore valore anche al silenzio. E’ molto importante sottolineare questo. Essere presenti alla voce e al suono fa apprezzare di più il silenzio. L’atteggiamento del silenzio mentale è alla base delle pratiche meditative.

Il canto olistico ci arricchisce

Se l’intensità della presenza è coltivata anche nella relazione, se facciamo voce insieme, guardandoci, interagendo, se vibriamo insieme nel non giudizio, quindi nell’apertura, avviene un altro fenomeno, che è quello dell’arricchimento sul piano umano. L’esperienza del vibrare insieme non finisce lì. Ci portiamo a casa una sorta di vibrazione che ancora c’è dentro, che ancora agisce, non è solo un ricordo. Ci sentiamo in un flusso vitale ravvivato. Ci sentiamo più ricchi. Il fenomeno dell’arricchimento umano che si verifica nella voce olistica fa avvicinare la voce al Tantra, dove per Tantra – traducibile come strumento per espandere (dalle due radici sanscrite tan e tra)- si intende una filosofia che raccoglie indicazioni ed esperienze in merito all’espansione della coscienza. Tantra come allenamento alla vibrazione insieme, affinamento del sentire, espansione del cuore in quanto organo del sentire. C’è un equivoco comune sul significato di Tantra. Equivoco che nasce dall’identificazione del Tantra con le pratiche sessuali. Non è così. La valorizzazione dell’intimità sessuale c’è nella filosofia del Tantra, ma come conseguenza di una sensibilità raffinata e di una coscienza che porta a scegliere quando entrare in intimità e con chi. Inoltre, la sensibilizzazione del sentire porta ad approfondire l’esperienza dell’intimità con uno stesso partner.

Quindi siamo arrivati a comprendere l’espressione utilizzo della voce olistica e del canto per vibrare insieme, per coltivare la presenza e per far si che l’esperienza diventi un’espansione della coscienza, un arricchimento sul piano umano.

Questo s’intende per crescita personale quando si parla dello scopo relazionato alle pratiche vocali olistiche. 

 

di Roberto Panzanelli (da Siing.net)

 

Roberto Panzanelli – Musicista e Counselor. Dal 2000 al 2015 insegnante di canto presso UmbriainCanto. Dal 2015 al 2020 direttore didattico dei corsi di formazione in Operatore Olistico della Voce e del Suono. Pone al centro della propria esperienza il lavoro con la voce. Anche il sax, suo strumento principale, viene visto come proseguimento della voce. Attualmente unisce l’insegnamento individuale con laboratori di crescita personale tramite la voce e il canto.

Iscriviti nella lista delle persone interessate

 

Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento richiederci la loro cancellazione. Privacy Policy