UmbriainCanto Associazione Culturale

UmbriainCanto

UmbriainCanto è un’Associazione Culturale con sede a Perugia operativa dai primi anni 2000 che si occupa della divulgazione delle conoscenze attorno alla voce e al canto come strumenti di espressione naturale ed autentica, di riequilibrio energetico, di autoconoscenza e di crescita umana.

Per molti anni è stata attiva nell’organizzazione di corsi attorno al canto con voce naturale.
Dal 2010 ha esteso l’interesse alle pratiche olistiche, al counseling e all’arteterapia con utilizzo prevalente della voce spontanea, del suono ancestrale e del canto improvvisato.
Attorno a queste discipline “vocali – umanistiche” organizza incontri individuali, conferenze, laboratori e corsi di formazione.

 

Storia

 

Il nome è stato utilizzato dal 2000, la registrazione dell’associazione è avvenuta nel 2004.

La spinta propulsiva all’aggregazione e alla messa in comune di idee e progetti attorno al canto con voce naturale è avvenuta grazie all’incontro di Roberto Panzanelli con Roberta Mazzocchi, logopedista presso il centro di audiofoniatria di Spoleto.

Il terreno fertile era già stato creato da Roberto Panzanelli prestando opera di insegnante di canto a Magione dal 1994 al 1998 e a Città di Castello nel 1998, collaborando con Giovanni Tarquini, direttore della scuola di Magione, nell’organizzazione di seminari attorno alla didattica del canto moderno, materia nuova per quell’epoca, invitando più volte in Umbria Elisa Turlà del metodo Voice Craft ed altri didatti da fuori regione.
Tale terreno fu vigorosamente annaffiato dall’attività di produzione di canzoni originali da parte di Roberto Panzanelli in collaborazione con Giovanni Tarquini e Toti Panzanelli (il fratello di Roberto), per la musica, e Nello Meneghetti cantante genovese conosciuto al CET di Mogol per i testi. Alcune di queste canzoni verranno recuperate e valorizzate dagli allievi cantanti del laboratorio UmbriainCanto che di lì a breve nascerà a Perugia. Tra queste la canzone “Oggi non Risponderò” che vincerà numerosi concorsi.

.

L’associazione ha beneficiato fin dagli esordi del contributo di Raffaella Bucefalo, amante della canzone, attiva da tempo nella gestione dell’agriturismo la Volpe e L’Uva, presso i cui edifici UmbriainCanto ha stabilito la sede. Raffaella entrerà a far parte del consiglio direttivo.

 

La didattica sul canto con voce naturale e la ricerca sulla fisiologia della voce sono state le attività sempre presenti.

Nella didattica continuativa UmbriainCanto ha visto alternarsi negli anni vari insegnanti tra cui: Lucia Icardi, Giampiero Martina, Gerardo Cesarini, Eleonora Pagliaccia, oltre allo stesso Roberto Panzanelli.

Alcuni professionisti della voce oggi attivi sono stati studenti dei corsi di UmbriainCanto. Tra questi: Nicola Gargaglia (cantante doppiatore), Elis Tremamunno (violinista cantante), Roberto Tomassoli (cantante di Musical), Eleonora Pagliacca (logopedista e cantante) e Lucia Icardi (didatta e cantante).

Nella ricerca l’associazione ha collaborato per molti anni con il Centro di Audio Foniatria di Spoleto, in particolare con Roberta Mazzocchi e con Susanna Brizzi. Al centro di Spoleto si sono rivolti numerosi studenti allievi per il controllo delle corde vocali.

 

A partire dal 2002 l’associazione si è fatta promotrice di varie iniziative che si sono aggiunte alla didattica e alla ricerca e che l’hanno portata a stringere collaborazioni: con la Pro Loco Macenano (TR) per il concorso Mille Note sul Nera (anni 2002-2004); con il giornale dell’Umbria e la pubblicazione del Cd voci dall’Umbria (2005); con Popi Fabrizio per la produzione di alcuni cantanti provenienti dal laboratorio (2005-2007); con i musicisti del gruppo Frankie Hi Energy per l’arrangiamento di canzoni (2005-2007);  con la Fame Star Academy di Cortona per il concorso Margherita d’oro (2005-2010); con Kris Adams delle Berkley University di Boston per il progetto Camp Vocal Jazz (dal 2009 al 2017).

 

Dal 2006 al 2009 UmbriainCanto è stata titolare delle edizioni musicali Labiringe, promuovendo alcuni cantanti usciti dal laboratorio. Tra questi Maria Elisa Ganci ha avuto particolare successo andando in classifica su My Space e vincendo alcuni concorsi nazionali. Con le edizioni Labiringe sono stati pubblicati alcuni CD ed è stato vinto il premio miglio sito originale al MEI (meetting edizioni indipendenti) di Faenza.

 

Dal 2010 l’associazione sponsorizza il Counseling e le pratiche olistiche legate alla voce e al canto. Ha stretto una collaborazione con Margaretha Doderer, direttrice del Corso in Counseling Olistico in Umbria, dove Roberto Panzanelli nel 2012-2013 ha operato come assistente ai corsi. Grazie a questa collaborazione a partire dal 2013 si sono tenuti presso la sede di UmbriainCanto corsi sulla Comunicazione Consapevole ispirati alla CNV di Marshall Rosenberg.

 

Il sostegno al movimento olistico da parte dell’associazione si è concretizzato con la nascita dei corsi di formazione in collaborazione con SIAF Italia. E’ in seguito all’avvento dei corsi di formazione che UmbriainCanto ha stretto una collaborazione con Andrea Giordani ed Elisa Vermicelli, assistenti d’aula ai corsi, e infine con Carole Ardigò insegnante presente con continuità ai corsi e componente della commissione didattica.

 

Scarica Statuto dell’Associazione

Scarica Atto costitutivo dell’Associazione

 

Sulla ricerca

L’associazione ha promosso varie ricerche inerenti la voce e il canto. Tali ricerche sono state curate da Roberto Panzanelli, in qualità di socio fondatore dell’associazione, per alcuni anni borsista ricercatore presso l’Università di Perugia, e rese possibili grazie alla partecipazione di molti studenti di canto in qualità di soci ordinari.

Questi hanno messo a disposizione le loro registrazioni vocali.

Per loro è stata sempre garantita la riservatezza dei dati. Lo studio più approfondito è stato quello sul Vocal Fry portato avanti in collaborazione con il Centro di Audio Foniatria di Spoleto.

L’associazione non ha usufruito di fondi, né le pubblicazioni hanno mai ricevuto corrispondenza economica. Lo scopo principale è stato quello di dare un respiro più ampio all’attività formativa che mano a mano è andata a radicarsi nel territorio.

 

Pubblicazioni

  • Riflessioni riguardo l’utilizzo del Vocal Fry nell’educazione della voce parlata e cantata, Atti Conv. SIFEL 2002 Mazzocchi R., Panzanelli R., Brizi S., Brozzi G.
  • Analisi Acustica del Vocal Fry di 45 cantanti Pop: distinzione di vari tipi, Tesi del corso di alta formazione in Vocologia Artistica, 2005/2006 Panzanelli R.
  • L’utilità del Vocal Fry nell’educazione della voce parlata e cantata: nostra esperienza, di Mazzocchi R, Panzanelli R, Brozzi G, Brizi S. in Atti XXXVI Convegno Sifel Modena, Aprile 2002
  • Il canto leggero: generi stili e modi di Roberto Panzanelli, Roberta Mazzocchi, Graziano Brozzi in “La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia” Libro di Oscar Schindler ed. Piccin 2009
  • Analisi e classificazione del Vocal Fry, utilizzo nella logopedia e nella didattica di Panzanelli R., Mazzocchi R., Brizi S. in La voce del cantante vol. 5, Omega, Torino 2009
  • Il Metodo del Vocal Fry, intervento pagg 110-115 in “La Voce Parlata e Cantata” di Lombardo D., Cobert, 2011
  • 0-22.000Hz: formanti e spettrogrammi della voce di Panzanelli R., Mazzocchi R., Brozzi G. in La voce del cantante vol. 6, Omega, Torino 2011
  • Pratiche a Voce Libera – Counseling espressivo di gruppo ad uso preponderante della voce in “Identità e Confini della Relazione d’Aiuto” –Atti del IV° Convegno Nazionale della SIAF di Valerio Sgalambro 2013
  • La Biodinamica Vocale: una disciplina volta al benessere consapevole di R. Panzanelli e G. Cesarini in Wealth Planet Magazine Gennaio Febbraio 2011;
  • La voce senza le parole di R. P. in Re Nudo edizione speciale (Musica e Voce) – Autunno 2012.

 

Ricerche non pubblicate:

  • Sax di plastica clarinetto di metallo: analisi spettrografiche (con il contributo di Attilio Berni del CentroStudiMusicali di Torre in Pietra).
  • Tre sistemi di generazione acustica del suono: puramente a vortice (la bottiglia), puramente ad urto (il diapason), a generazione mista (il becco del sax). Confronti spettrografici.
  • Gli effetti spettrografici dell’elio sulla voce e sui cambi di registri.