Operatore Olistico della Voce e del Suono
corso di formazione
4° edizione a Perugia da Gennaio 2020 a Gennaio 2021
Con possibilità di rilascio del titolo di Operatore Olistico ai sensi della legge 4 /2013 e di iscrizione negli elenchi professionali Operatori Olistici di SIAF Italia.
Consegna elaborato scritto Gennaio 2021. Esame Febbraio 2021. Propedeutico a possibili successivi corsi in Counseling e/o Arteterapia presso UmbriainCanto o altri enti formativi iscritti SIAF Italia.
Dodici seminari weekend (sabato e domenica) per un totale di 192 ore di formazione. Con la possibilità di aggiungere altre ore frequentando il venerdì pomeriggio.
- 88 ore dedicate allo studio delle pratiche basilari inerenti la “Voce Olistica”
- Respiro Consapevole
- Bioenergetica Vocale
- Meditazioni Vocali
- Voce – Movimento
- Improvvisazioni Vocali
- Trattamenti Vocali
- Liberazioni Emozionali
- Canti Evocativi
con un team di insegnanti composto da Roberto Panzanelli, Francesca Pirami, Simonetta Buratti, Tiziana Ciamberlini e Silvia Orciari.
- 52 ore dedicate allo studio di alcuni metodi che utilizzano la voce naturale e il canto improvvisato:
- Universo Voce con Claudia Bombardella
- Canto Trasformatore con Rosa Medina
- Feeling Sound con Igor Ezendam e Arianna Artioli
- Voce Creativa con Claudia Fofi
- 24 ore dedicate allo studio di alcuni strumenti olistici:
- campane tibetane
- campane di cristallo
- tamburo
- didjeridoo
con insegnanti che sono sia musicisti che cantanti, tra cui Mauro Tiberi e Marco Cozzi.
- 24 ore dedicate all’approfondimento della relazione umana e professionale con Carole Ardigò.
- 8 ore dedicate al Nada Yoga con Tiziana Ciamberlini.
Con la possibilità di aggiungere ulteriori 30 ore sulla Comunicazione Consapevole e 8 ore sulla deontologia professionale per chi vorrà sostenere l’esame frequentando il venerdì pomeriggio.
Un’occasione per gli appassionati e/o per i già professionisti della voce, del suono e della crescita personale!
<<Avere la possibilità di fare un’esperienza approfondita sulla “voce naturale e sul canto improvvisato”, su come vengono impiegati da alcuni professionisti della voce attivi da molti anni, per maturare una propria visione della voce e del suono, della loro dimensione olistica, e mettere a punto o integrare il proprio personale metodo.>>
<<La Voce Olistica è una materia assolutamente a sé stante perché diversa da tutte le altre materie nelle quali si utilizza il canto: canto moderno, coro, canto sperimentale, canto Jazz, con le quali è comunque imparentata. Diversa non solo perché i fini sono diversi, quanto perché si svolge in modo diverso. Offre esperienze diverse. A sé stante perché caratteristica. Crea nelle spazio e nel gruppo un’atmosfera precisa, riconoscibile, pregnante, intensa, morbida, profonda. Caratteristica perché si serve del canto ma in un modo non consueto, per lo più improvvisato. Perché oltre al canto si serve abbondantemente della voce a prescindere dall’intonazione. Si serve del nostro suono naturale nudo, spontaneo, semplice. Si serve di voce in quanto suono e non linguaggio. Fa vivere l’esperienza di come la voce parlata e cantata siano la stessa cosa. Siamo sempre noi a produrre suono. Fa scoprire il potere della parola, la semplicità del canto. E’ una materia che quindi parla al subconscio, che risveglia parti nascoste, che solleva risorse. E’ una materia definibile anche come “utilizzo della voce ai fini olistici, ossia della valorizzazione della dimensione vasta ed interconnessa dell’essere”.>>
NUMERO CHIUSO
LUOGO
UmbriainCanto /Agriturismo La Volpe e L’Uva – Strada Comunale San Marino 25 Perugia
Informazioni: 349 5698298
Il presente scritto va considerato avviso per i soci.
Informazioni: 349 5698298 info@umbriaincanto.it