Formazione

UmbriainCanto offre agli associati tre corsi di formazione: due corsi base e uno avanzato.
I corsi base sono di 12 seminari-weekend (sabato e domenica), per un totale di 192 ore d’aula.

 

Alla fine di ogni corso possibilità di inserimento nel registro nazionale Operatori Olistici Siaf tramite esame.

Se vengono frequentati tutti e tre i corsi possibilità di inserimento nel registro nazionale Artiterapeuti Siaf tramite esame.

Se vengono frequentati due corsi (di cui il corso 3 obbligatorio) e parallelamente o precedentemente si accumula formazione comparabile presso altri enti, possibilità di inserimento nel registro nazionale Artiterapeuti Siaf tramite esame.

 

Due corsi l’anno in contemporanea.

 

 

NOVITA’ da Gerannio 2020: Operatore Olistico della Voce e del Suono (4° edizione)

IN SVOLGIMENTO da Novembre 2018 a Novembre 2019 : Facilitatore del Ritmo e dell’Improvvisazione Vocale

IN PROGRAMMAZIONE: Facilitatore dell’Espressione Autentica e dello Sviluppo Personale

Corso 1 (Base)

Operatore Olistico della Voce e del Suono

 

Rilascio attestato UmbriainCanto: Operatore Olistico della Voce e del Suono (per esame)

Rilascio attestato e iscrizione registro Siaf Italia: Operatore Olistico (per esame)
Arteterapeuta in formazione

 

Accesso: a tutti (diploma scuola media). Colloquio preliminare.

 

Contenuto

Voce libera e canto improvvisato ai fini della ricarica dell’energia vitale, del riequilibrio psico-fisico, dell’autoconoscenza, della condivisione e dello scambio umano. Canto armonico, mantra, canti meditativi. Voce come strumento ancestrale. La comunicazione verbale consapevole. Campane tibetane, campane di crsitallo, tamburo e didjeridoo (miniworkshop).

 

Obiettivi

Saper condurre trattamenti energetici con la voce e con il suono sia nelle sedute individuali che nei lavori di gruppo. Saper condurre pratiche vocali-sonore meditative. Sapersi relazionare con gli altri in modo autentico nella presenza a prescindere dallo strumento sonoro e nella consapevolezza del potere del suono quando questo viene usato.

 

Prerogative

Il corso unisce vari metodi che utilizzano la voce spontanea e il canto improvvisato ai fini dello sviluppo umano. Il corso, inoltre, unisce il lavoro su voce e suono al training sulla comunicazione consapevole. Il corso, infine,  avvicina l’utilizzo degli strumenti ancestrali a quello della voce.

Corso 2 (Base)

Facilitatore del Ritmo e dell’Improvvisazione Vocale

 

Rilascio attestato UmbriainCanto: Operatore Olistico Facilitatore del Ritmo e dell’Improvvisazione Vocale (per esame)

Rilascio attestato e iscrizione registro Siaf Italia: Operatore Olistico (per esame)
Arteterapeuta in formazione

 

Accesso:a  tutti (diploma scuola media). Colloquio preliminare.

 

Contenuto
Il ritmo come gioco, come accoglienza dell’individuo nel gruppo, come nuova possibilità di relazione. Il ritmo come fonte primaria di vita, come ricarica energetica e come elemento musicale basilare. Il canto come conseguenza del ritmo. Il cantare in cerchio come condivisione profonda e celebrazione ancestrale. L’improvvisazione vocale in cerchio come possibilità musicale espressiva sempre nuova. Elementi di tecnica vocale. La comunicazione verbale consapevole. Elementi di Counseling.

 

Obiettivi
Saper condurre lavori con il ritmo e con l’improvvisazione vocale sia nelle sedute individuali che nei gruppi. Sapersi relazionare con gli altri in modo autentico a prescindere dalla proposta musicale e nella consapevolezza del potere della musica quando questa viene usata. Saper condurre classi o sedute individuali di Body Music e di Circle Singing.

 

Prerogative
Il corso unisce la Body Music e la Circle Singing. Entrambe sono pratiche sempre più diffuse sia in ambienti musicali che olistici. Il corso, inoltre, unisce queste tecniche espressive con varie tecniche di comunicazione e condivisione in cerchio provenienti dal Counseling. Il corso vuole fornire strumenti per utilizzare la Body Music e la Circle Singing sia ai fini di ricarica energetica e condivisione profonda per proporsi in centri olistici, sia ai fini musicali pedagogici per proporsi in scuole di musica, dove i lavori sul ritmo sono sempre più richiesti.

Corso 3 (Avanzato)

 

Facilitatore dell’Espressione Autentica e dello Sviluppo Personale

 

Rilascio attestato UmbriainCanto:
Arteterapeuta (specializzazione Voce-Canto) (per esame)

 

Rilascio attestato e iscrizione registro Siaf Italia:
 – Arteterapeuta (disciplina di vertice Musicoterapia) (per esame)

 

Accesso: a chi ha frequentato almeno uno dei corsi base. Diploma scuola media superiore per il conseguimento dell’attestato da Arteterapeuta.

 

Contenuto
La voce come cura profonda di sé. Elementi di tecnica vocale e di tecniche corporee. Il canto come strumento di trasformazione. Approfondimenti sulla comunicazione verbale consapevole e sul Counseling.

 

Obiettivi
Affinare strumenti affinché le pratiche sonore terapeutiche possano essere al servizio della crescita personale. Saper contattare l’altro in modo profondo e costruttivo.

 

Prerogative
Terapia s.l. come cura della persona e non del sintomo. Arteterapia s.s. come piena e autentica espressione di sé. Arteterapia olistica perché voce e canto poggiano su una visone olistica dell’uomo e si fondono con molte altre discipline artistiche e/o olistiche.

Richiedi iNFORMAZIONI sui corsi di Formazione di Umbriaincanto

 

Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento richiederci la loro cancellazione. Privacy Policy