Comunicazione Consapevole

Prossimo seminario 

Domenica 10 Dicembre

 

Consapevolezza delle relazioni e comunicazione

 

con Margaretha Doderer e Abdelfattah Souahil

 

Programma
Mattina (dalle 10 alle 13): le relazioni con la natura, con gli elementi, con il campo, con il gruppo. La co-creazione del campo, l’altare degli elementi, l’accoglienza, il silenzio, l’ascolto, la comunicazione in cerchio. Passeggiata nella natura e formulazione d’intenti. Meditazione per contattare il cuore.
Pomeriggio (dalle 15 alle 18): introduzione alla comunicazione consapevole (secondo i principi di M. Rosemberg). Esperienze di comunicazione consapevole in cerchio.

 

La Comunicazione Consapevole 

La comunicazione consapevole è ispirata alla comunicazione non violenta di Marshall Rosemberg (vedi C.N.V e numerosi testi al riguardo).
La comunicazione consapevole è uno strumento di straordinaria efficacia per la conoscenza di sé e per l’avanzamento verso la crescita umana e il benessere. I principi fondamentali sono quelli dell’auto-ascolto e dell’auto-empatia.  Attraverso di essi è possibile entrare in contatto con i propri sentimenti e bisogni reali, spesso trascurati o sconosciuti.  La valorizzazione dei propri sentimenti e bisogni reali apre spazi nuovi al dialogo con gli altri, poiché permette di sentire e contattare l’umanità dell’altro.
Il modo di essere così radicalmente diverso proposto dalla comunicazione consapevole (che potremmo anche chiamare “comunicazione autentica” o “comunicazione onesta”) permette di contattare la parte più vera di noi e offre nuove possibilità di linguaggio e di pensiero.

La comunicazione consapevole non va confusa col “buonismo”, intendendo con esso uno stato di passività e di accettazione dell’aggressività. L’auto-ascolto e l’auto-empatia richiedono presenza di spirito e forza d’animo, qualità che vanno quotidianamente coltivate di pari passo con una cura globale di sé. Solo così si potrà trovare la forza di limitare azioni aggressive, sia provenienti dall’esterno che dall’interno, rifuggendo dal ruolo di vittime o di salvatori.

La comunicazione consapevole, negli incontri pratici che si svolgeranno a Perugia, potrà mettere in chiaro tutto quello che i partecipanti vorranno portare alla luce con linguaggio semplice e sincero, con quella verità che scaturisce dal contatto con sé tramite il respiro e l’ascolto del corpo, sotto la guida di Margaretha Doderer, che da molti anni lavora su di sé con questo tipo di approccio.

 

Testi principali di riferimento: “Le parole sono finestre oppure muri” e “Le sorprendenti funzioni della rabbia” di Marshall Rosemberg (Edizioni Esserci).

 

Margaretha Doderer – Nata nel 1966 a Bregenz in Austria. Laureata in Giurisprudenza, ha svolto per molti anni la professione di giornalista. Sempre più attratta dalla ricerca spirituale, dal 1995 ha deciso di cambiare vita e di trasferirsi in campagna. Ha studiato  la Medicina Tradizionale Cinese, la Dolce Medicina Sciamanica, la Comunicazione Non Violenta ed il Counseling. Per moti anni ha svolto la professione di Counselor ed è stata direttrice del corso di formazione in Counseling Olistico con sede in Umbria. Attualmente vive vicino a Passignano sul Trasimeno ed presidente della fondazione Manudonna.

Iscriviti nella lista delle persone interessate

 

Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento richiederci la loro cancellazione. Privacy Policy