Facilitatore dell’Espressione Autentica e dello Sviluppo Personale

 

titolo rilasciato Arteterapeuta

 

Per poter accedere all’esame SIAF per Arteterapeuta occorrerà avere frequentato gli altri due corsi annuali di UmbriainCanto (Voce Suono / Ritmo Improvvisazione Vocale), oppure uno solo dei due ma aver accumulato formazione artistica -olistica comparabile presso altri enti.

 

Facilitatore dell’Espressione Autentica e dello Sviluppo Personale

Corso di Formazione

 

1° edizione IN PROGRAMMAZIONE a Perugia, Umbria.

 

 

Per chi ha già frequentato almeno un altro corso di formazione di UmbriainCanto possibilità di rilascio del titolo di Arteterapeuta ai sensi della legge 4 /2013 ed iscrizione presso gli elenchi professionali Arteterapeuti della SIAF.

Per chi frequenterà solo questo corso sarà possibile accedere all’esame SIAF per Operatore Olistico.

 

 

  • DIRETTORE DIDATTICO responsabile del corso Dott. Roberto Panzanelli

 

Corso di Formazione
(sabato e domenica orari 9-13 15-19)

INIZIO: IN PROGRAMMAZIONE

 

Laboratorio del Venerdì (facoltativo – orario 17-20)

in programmazione

Per quanto riguarda le ore extra-aula verranno prese in considerazione anche le attività svolte precedentemente all’iscrizione al corso.

 

Per poter accedere all’esame SIAF per Arteterapeuta occorrerà avere frequentato gli altri due corsi annuali di UmbriainCanto (Voce Suono / Ritmo Improvvisazione Vocale), oppure uno solo dei due ma aver accumulato formazione artistica -olistica comparabile presso altri enti.

 

LINEE FORMATIVE


Il corso verrà strutturato su tre le linee formative.

1) Studio esperienziale approfondito di metodi che utilizzano la voce spontanea e il canto improvvisato ai fini della crescita personale.

 

2) Studio teorico ed esperienziale del carattere. ll carattere come possibilità di approfondimento della conoscenza dell’Essere e della relazione con sé stessi e con gli altri. 

 

3) Applicazioni cliniche dell’Arteterapia Voce-Canto.

 

La parola terapia può essere tradotta come intervento/pratica che ha cura (non che cura), che aiuta (non che guarisce) la persona. L’Arteterapia può essere intesa perciò come disciplina che ha cura e/o attenzione nei confronti della persona in senso lato, ossia dell’essere umano. Cura dello spazio, del campo, della relazione, in modo che l’attività espressiva proposta sia davvero al servizio della scoperta di sé, delle personali risorse e unicità e della maturazione di un senso vitale profondo.
L’obiettivo del corso è formare professionisti della relazione d’aiuto capaci di relazionarsi costruttivamente con gli altri e di utilizzare la voce e il canto favorendone il cammino evolutivo.

ART COUNSELING

Contenuto

La voce come cura profonda di sé. Elementi di tecnica vocale e di tecniche corporee. Il canto come strumento di trasformazione. Approfondimenti sulla comunicazione verbale consapevole e sul Counseling.  Elementi di studio sugli archetipi e sul carattere.

 

Obiettivi del Corso

Affinare strumenti affinché le pratiche sonore terapeutiche possano essere al servizio della crescita personale, dell’acquisizione di responsabilità e di potere decisionale. Saper contattare l’altro in modo profondo e costruttivo.

 

Prerogative

Terapia s.l. come cura della persona e non del sintomo. Arteterapia s.s. come piena e autentica espressione di sé. Arteterapia olistica perché voce e canto poggiano su una visone olistica dell’uomo e si fondono con molte altre discipline artistiche e/o olistiche.

Umbriancanto

Accesso

A tutti per il conseguimento dell’attestato da Operatore Olistico (previo colloquio). Solo a chi ha frequentato almeno uno dei corsi base per il conseguimento dell’attestato da Arteterapeuta. In ogni caso sarà necessario il diploma di scuola media superiore.

Iscriviti nella lista delle persone interessate

 

Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento richiederci la loro cancellazione. Privacy Policy