Operatore Olistico della Voce e del Suono

 

 

corso di formazione

 

4° edizione a Perugia da Gennaio 2020 a Gennaio 2021

 

Con possibilità di rilascio del titolo di Operatore Olistico ai sensi della legge 4 /2013 e di iscrizione negli elenchi professionali  Operatori Olistici di SIAF Italia.

Consegna elaborato scritto Gennaio 2021. Esame Febbraio 2021. Propedeutico a possibili successivi corsi in Counseling e/o Arteterapia presso UmbriainCanto o altri enti formativi iscritti SIAF Italia.

 

Dodici seminari weekend (sabato e domenica) per un totale di 192 ore di formazione. Con la possibilità di aggiungere altre ore frequentando il venerdì pomeriggio.

 

  • 88 ore dedicate allo studio delle pratiche basilari inerenti la “Voce Olistica”

 

  • Respiro Consapevole
  • Bioenergetica Vocale
  • Meditazioni Vocali
  • Voce – Movimento
  • Improvvisazioni Vocali
  • Trattamenti Vocali
  • Liberazioni Emozionali
  • Canti Evocativi

 

 

con un team di insegnanti composto da Roberto Panzanelli, Francesca Pirami, Simonetta Buratti, Tiziana Ciamberlini e Silvia Orciari.

 

 

  • 52 ore dedicate allo studio di alcuni metodi che utilizzano la voce naturale e il canto improvvisato:

 

  • Universo Voce con Claudia Bombardella
  • Canto Trasformatore  con Rosa Medina
  • Feeling Sound con Igor Ezendam e Arianna Artioli
  • Voce Creativa con Claudia Fofi

 

 

  • 24 ore dedicate allo studio di alcuni strumenti olistici:

 

  • campane tibetane
  • campane di cristallo
  • tamburo
  • didjeridoo

 

con insegnanti che sono sia musicisti che cantanti, tra cui Mauro Tiberi e Marco Cozzi.

 

 

  • 24 ore dedicate all’approfondimento della relazione umana e professionale con Carole Ardigò.

 

 

  • 8 ore dedicate al Nada Yoga con Tiziana Ciamberlini.

 

 

Con la possibilità di aggiungere ulteriori 30 ore sulla Comunicazione Consapevole e 8 ore sulla deontologia professionale per chi vorrà sostenere l’esame frequentando il venerdì pomeriggio.

 

Un’occasione per gli appassionati e/o per i già professionisti della voce, del suono e della crescita personale!

<<Avere la possibilità di fare un’esperienza approfondita sulla “voce naturale e sul canto improvvisato”, su come vengono impiegati da alcuni professionisti della voce attivi da molti anni, per maturare una propria visione della voce e del suono, della loro dimensione olistica, e mettere a punto o integrare il proprio personale metodo.>>

 

<<La Voce Olistica è una materia assolutamente a sé stante perché diversa da tutte le altre materie nelle quali si utilizza il canto: canto moderno, coro, canto sperimentale, canto Jazz, con le quali è comunque imparentata. Diversa non solo perché i fini sono diversi, quanto perché si svolge in modo diverso. Offre esperienze diverse. A sé stante perché caratteristica. Crea nelle spazio e nel gruppo un’atmosfera precisa, riconoscibile, pregnante, intensa, morbida, profonda. Caratteristica perché si serve del canto ma in un modo non consueto, per lo più improvvisato. Perché oltre al canto si serve abbondantemente della voce a prescindere dall’intonazione. Si serve del nostro suono naturale nudo, spontaneo, semplice. Si serve di voce in quanto suono e non linguaggio. Fa vivere l’esperienza di come la voce parlata e cantata siano la stessa cosa. Siamo sempre noi a produrre suono. Fa scoprire il potere della parola, la semplicità del canto. E’ una materia che quindi parla al subconscio, che risveglia parti nascoste, che solleva risorse. E’ una materia definibile anche come “utilizzo della voce ai fini olistici, ossia della valorizzazione della dimensione vasta ed interconnessa dell’essere”.>>

 

NUMERO CHIUSO

 

LUOGO
UmbriainCanto /Agriturismo La Volpe e L’Uva – Strada Comunale San Marino 25 Perugia

Informazioni: 349 5698298

 

Il presente scritto va considerato avviso per i soci.

Informazioni: 349 5698298 info@umbriaincanto.it

Programma del Corso 2020-2021

 

 

Sabato e Domenica orari 9-13 15-19

I venerdì sono facoltativi, tranne l’ultimo per chi vorrà sostenere l’esame.

 

 

 

 

1° weekend      25/26 Gennaio 2020        Dal respiro al suono

Venerdì  3 ore Presentazione del corso (con primi elementi di comunicazione) R. Panzanelli
Sabato mattina Respiro Consapevole S. Buratti
Sabato pomeriggio Improvvisazioni vocali S. Buratti
Domenica mattina Meditazioni Vocali  / Voce-Movimento R. Panzanelli
Domenica pom. Campane Tibetane M. Cozzi

 

 

2° weekend      15/16 Febbraio      Primi passi da operatore

Venerdì  3 ore Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Bioenergetica Vocale F. Pirami
Sabato pomeriggio Improvvisazioni Vocali F. Pirami
Domenica mattina Laboratorio Relazione C. Ardigò
Domenica pom. Laboratorio Relazione C. Ardigò

 

 

3° weekend      14/15 Marzo            Gli strumenti olistici

Venerdì Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Respiro Consapevole (e Didjeridoo) / Improvvisazioni Vocali R. Panzanelli
Sabato pomeriggio Tamburo e Voce M. Tiberi
Domenica mattina Bioenergetica Vocale / Campane Tibetane S. Orciari
Domenica pom. Campane di Cristallo / Canti Evocativi S. Orciari

 

 

4° weekend     18/19 Aprile          Yoga & Suono      

Venerdì Comunicazione Consapevole + Yoga Do In R. Panzanelli
Sabato mattina Bioenergetica Vocale / Meditazioni Vocali R. Panzanelli
Sabato pomeriggio Voce-Movimento / Canti Evocativi R. Panzanelli
Domenica mattina Nada Yoga T. Ciamberlini
Domenica pom. Trattamenti Vocali T. Ciamberlini

 

 

5° weekend     16/17 Maggio       special training  Feeling Sound  Igor Ezendam e Arianna Artioli

Venerdì Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Feeling Sound Ezendam / Artioli
Sabato pomeriggio Feeling Sound Ezendam / Artioli
Domenica mattina Feeling Sound Ezendam / Artioli
Domenica pom. Campane Tibetane / Campane di Cristallo S. Orciari

 

 

6° weekend      13/14 Giugno       Il suono delle emozioni

Venerdì Comunicazione Consapevole  + i 5 movimenti della MTC R. Panzanelli
Sabato mattina Respiro Consapevole S. Buratti
Sabato pomeriggio Meditazioni Vocali S. Buratti
Domenica mattina Voce-Movimento / Canti Evocativi R. Panzanelli
Domenica pom. Voce Emozionale R. Panzanelli

 

 

7° weekend     18/19 Luglio          special training  Universo Voce (Claudia Bombardella)

Venerdì Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Universo Voce C. Bombardella
Sabato pomeriggio Universo Voce C. Bombardella
Domenica mattina Universo Voce C. Bombardella
Domenica pom. Campane Tibetane M. Cozzi

 

 

8° weekend     12 /13 Settembre            Cerchi sonori e Circle Song

Venerdì Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Bioenergetica Vocale (e Canto Armonico) F. Pirami
Sabato pomeriggio Improvvisazioni Vocali (e Circle Song) F. Pirami
Domenica mattina Laboratorio Relazione C. Ardigò
Domenica pom. Laboratorio Relazione C. Ardigò

 

 

9° weekend 17/18 Ottobre special training  Canto Traformatore Rosa Medina

Venerdì (4 ore) Tamburo e Voce M. Tiberi
Sabato mattina Canto Trasformatore R. Medina
Sabato pomeriggio Canto Trasformatore R. Medina
Domenica mattina Canto Trasformatore R. Medina
Domenica pom. Canto Trasformatore R. Medina

 

 

10° weekend      14/15 Novembre         Cerchi sonori e Circle Song

Venerdì Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Meditazioni Vocali (e Canto Armonico) F. Pirami
Sabato pomeriggio Improvvisazioni Vocali (e Circle Song) F. Pirami
Domenica mattina Voce Movimento (e Body Percussion) R. Panzanelli
Domenica pom. Improvvisazioni Vocali (e Circle Song) R. Panzanelli

 

 

11° weekend 12 /13 Dicembre special training  Voce Creativa (Claudia Fofi)

Venerdì Comunicazione Consapevole R. Panzanelli
Sabato mattina Voce Creativa C. Fofi
Sabato pomeriggio Voce Creativa C. Fofi
Domenica mattina Voce Creativa C. Fofi
Domenica pom. Nada Yoga  / Trattamenti Vocali T. Ciamberlini

 

 

12° weekend      16/17 Gennaio 2021           Sintesi per l’operatore

Venerdì  (8 ore) Deontologia professionale Sandro Saudino
Sabato mattina La Voce Olistica R. Panzanelli
Sabato pomeriggio La Voce Olistica R. Panzanelli
Domenica mattina Laboratorio Relazione C. Ardigò
Domenica pom. Laboratorio Relazione C. Ardigò

 

 

 

 

Il Venerdì (facoltativo – orario 17-20)

Comunicazione Consapevole

 

Ispirata alla comunicazione non violenta di Marshall Rosemberg, la comunicazione consapevole è uno strumento di straordinaria efficacia per la conoscenza di sé e per l’avanzamento verso la crescita umana. I principi fondamentali sono quelli dell’auto-ascolto e dell’auto-empatia. Attraverso di essi è possibile entrare in contatto con i propri sentimenti e bisogni reali, spesso trascurati o sconosciuti. La valorizzazione dei propri sentimenti e bisogni apre spazi nuovi al dialogo con gli altri, poiché permette di sentire e contattare l’umanità dell’altro, spesso non considerata e perciò “dirottata” verso modalità di comunicazione confusamente richiedenti e inconsapevolmente aggressive. Il modo di essere proposto dalla comunicazione consapevole permette di contattare la parte più vera di noi e offre nuove possibilità di linguaggio e di pensiero. La comunicazione consapevole non va confusa col “buonismo”, intendendo con esso uno stato di passività e di accettazione dell’aggressività. L’auto-ascolto e l’auto-empatia richiedono presenza di spirito e forza d’animo, qualità che vanno quotidianamente coltivate di pari passo con una cura globale di sé. Solo così si potrà trovare la forza di limitare azioni aggressive, sia provenienti dall’esterno che dall’interno, rifuggendo dal ruolo di vittime o di salvatori.

La comunicazione consapevole è straordinariamente vicina al counseling espressivo: esprimere ciò che l’anima sente, anche con incisività e forza, senza vergogna e senza ingaggiare lotte.

 

 

 

 

 

Possibilità di iscriversi ad un singolo percorso o evento.

L’adesione all’intero progetto formativo permetterà di avere riduzione del contributo (rispetto alla somma dei singoli percorsi corsi ed eventi) e di poter accedere all’esame SIAF.

Il corso di formazione in Operatore Olistico della Voce e del Suono organizzato da Associazione UmbriainCanto è strutturato secondo 192 ore da svolgersi in aula, che corrispondono a 48 moduli ( 1 modulo =  4 ore) distribuite in 12 seminari weekend.

Il monte ore totale previsto da SIAF Italia per poter accedere all’esame da Operatore Olistico è di 452 ore (113 moduli) . Se togliamo le 192 ore di formazione in aula restano 260 ore (65moduli). Questi possono essere divisi secondo lo schema:

 

  1. altra formazione olistica di gruppo qualificata presso enti formativi (Istituti, Associazioni)
  2. altra formazione vocale-musicale qualificata presso enti formativi (Istituti, Associazioni)
  3. lettura libri inerenti la voce o l’olismo (compilando scheda riassuntiva)
  4. esercitazioni / tirocinio nel campo <<voce, canto crescita personale>> sotto tua conduzione
  5. elaborato scritto finale
  6. percorso personale / supervisione
  7. formazione deontologica

N.B. Per altra formazione olistica, altra formazione musicale e lettura libri vengono considerate anche le attività svolte dallo studente precedentemente al corso.

Contributo dei soci

 

Per iscriversi al corso e/o per partecipare ad un seminario è necessario divenire soci di UmbriainCanto. Il costo della tessera annuale è di 20Euro.

 

 

 

Il corso è a numero chiuso, massimo 20 iscritti.

 

Per i primi 8 iscritti il contributo richiesto verrà ridotto.

Pratiche a voce libera

Obiettivi del Corso

 

 

Dare la possibilità agli studenti di ricevere:

 

  • formazione teorica e pratica esaustiva in merito alle pratiche fondanti la Voce Olistica;

 

  • formazione pratica basilare su alcuni strumenti olistici;

 

  • formazione pratica basilare sul respiro e sul Nada Yoga.

 

 

Inoltre, dare la possibilità agli studenti di fare:

 

  • esperienza in merito a quattro metodi che utilizzano la voce naturale e il canto improvvisato;

 

  • esperienza in merito ad alcune materie relazionabili con la Voce Olistica: la Body Music e Circle Song.

 

Infine, dare la possibilità frequentando anche il venerdì pomeriggio di ricevere formazione in merito alla Comunicazione Consapevole.

 

 

Tutto questo affinché gli studenti alla fine del corso possano aver messo a punto alcune competenze ritenute di base per l’Operatore Olistico della Voce e del Suono, altre ritenute specialistiche ed altre trasversali.

 

 

Competenze di base
Abilità nel condurre sezioni di Respiro Consapevole, Bioenergetica Vocale, Meditazioni Vocali, Voce – Movimento, Improvvisazioni Vocali, Canti Evocativi, Trattamenti Vocali.

 

Competenze specialistiche
Approfondimenti a seconda della predisposizione dello studente di alcuni Strumenti Olistici e/o di tecniche relative a Canto Armonico.

 

Competenze trasversali
Comunicazione Consapevole, Circle Song, Body Music, Nada Yoga.

igor Ezendam

Requisiti di Accesso

 

Competenze/interessi musicali, umanistici e relazionali da valutare tramite colloquio preliminare. Come titolo di studio è sufficiente il diploma di scuola media inferiore

Per poter accedere a successivi percorsi formativi (Counseling o Artiterapia) sarà necessario valutare altri titoli di studio.

 

Come iscriversi al corso

 

Scrivere email a info@umbriaincanto.it e richiedere modulo di iscrizione in allegato, compilarlo e rispedirlo sempre in allegato email dopo averlo firmato.

Pagare la prima rata tramite bonifico bancario sul conto indicato nel modulo di iscrizione e spedire ricevuta di pagamento, sempre in allegato email.

Prima di tutto – però – occorre avere avuto un colloquio telefonico con il 349 5698298.

 dai corsi precedenti

Iscriviti nella lista delle persone interessate

Invia i tuoi  date i sarai contattato quando partirà il prossimo corso

Desideriamo farti sapere come conserveremo i tuoi dati, per quanto tempo e per quali finalità. Potrai in ogni momento richiederci la loro cancellazione. Privacy Policy